La Telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza. Nell'ambito della diagnostica clinica, è possibile per un medico effettuare la diagnosi su un paziente che non è fisicamente nello stesso posto del medico, attraverso la trasmissione a distanza di dati prodotti da strumenti diagnostici.
ALTA FORMAZIONE PER AZIENDA COMMITTENTE
La “second opinion” medica è una delle applicazioni più comuni nell'ambito della telemedicina: essa consiste nel fornire un'opinione clinica a distanza supportata da dati acquisiti e inviati ad un medico remoto che li analizza e li referta, producendo di fatto una seconda valutazione clinica su un paziente.

Su di ME
Mi chiamo Alessandra Scarabello, sono Dirigente Medico di I livello, Responsabile del Servizio di Dermatologia, Dermochirurgia e Malattie sessualmente trasmesse presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, IRCCS di Roma. Presso tale struttura ospedaliera ho istituito e seguo personalmente il servizio di Teledermatologia.
In precedenza, ho svolto la mia attività professionale di Dirigente Medico presso IFO – Istituto Dematologico San Gallicano di Roma, con la responsabilità del Centro di Riferimento per le Malattie Rare, ho svolto numerose attività di ricerca presso l’Università di Graz in Austria e presso la Clinica Dermatologica del Policlinico Universitario di Modena.
Collaboro con l’Arma dei Carabinieri per diverse attività consulenziali.
L’amore per la mia professione e la ricerca scientifica mi ha consentito di svolgere anche l’attività di docente presso l’Università Tor Vergata di Roma per il master in Dermocosmetologia e presso l‘Università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma per il Corso di Perfezionamento in Chirurgia Laser Dermatologica.
Ho all’attivo 25 pubblicazioni scientifiche anche in ambito internazionale e sono recensore per le più importanti riviste italiane ed estere nel campo dermatologico e infettivologico.
Perché dovresti ASCOLTARMI?
Il corso consente di acquisire le tecniche telemediche che di fatto favoriscono anche applicazioni di formazione a distanza, nelle quali il medico da remoto può formare i medici che chiedono una second opinion su un caso clinico, attraverso tecniche di e-learning (apprendimento online).
La classificazione più comune della Telemedicina è effettuata a partire dal settore medico al quale viene applicata:
- Tele-patologia: branca della Telemedicina che prevede il trasferimento di immagini digitali macroscopiche e microscopiche a scopo diagnostico o educativo mediante la tecnologia informatica;
- Tele-radiologia;
- Tele-cardiologia: trasmissione e refertazione a distanza di un elettrocardiogramma;
- Tele-dermatologia;
- Tele-neurologia;
- Tele-riabilitazione: erogazione di servizi riabilitativi attraverso le reti di telecomunicazione e internet;
- Tele-consulto: visite tra medico curante e paziente mediante sistemi di videoconferenza;
- Malattie rare: gestire la cronicità.
Guarda il VIDEO
Con questo corso IMPARERAI
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze sulla gestione in Telemedicina delle problematiche cliniche, dalla diagnosi al follow up, come supporto ai medici di base e ai caregiver.
Per chi È questo corso
Il corso è rivolto ai seguenti professionisti:
- Farmacista Ospedaliero e Territoriale;
- Infermiere/a Pediatrico/a;
- Infermiere/a;
- Ostetrico/a;
- Psicologo/a;
- Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
- Medico Chirurgo per le seguenti discipline:
Anatomia Patologica, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Igiene Epidemiologica e Sanità Pubblica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Ematologia, Immunologia e Allergologia, Medicina d’Urgenza, Medicina Interna, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Microbiologia e Virologia, Geriatria, Neurologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), epidemiologia, Medicina di comunità, Organizzazione dei Servizi Sanitari di base.