Favorire la presa in carico dei pazienti con lesioni cutanee croniche, attraverso un approccio integrato che preveda l’individuazione delle problematiche, la progettazione del percorso di cura e la valutazione periodica dei risultati.
ALTA FORMAZIONE PER AZIENDA COMMITTENTE
Le lesioni cutanee croniche possono essere ulcere ma anche lesioni legate a malattie sistemiche, come le malattie rare e autoimmuni.

Su di ME
Mi chiamo Alessandra Scarabello, sono Dirigente Medico di I livello, Responsabile del Servizio di Dermatologia, Dermochirurgia e Malattie sessualmente trasmesse presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, IRCCS di Roma. Presso tale struttura ospedaliera ho istituito e seguo personalmente il servizio di Teledermatologia.
In precedenza, ho svolto la mia attività professionale di Dirigente Medico presso IFO – Istituto Dematologico San Gallicano di Roma, con la responsabilità del Centro di Riferimento per le Malattie Rare, ho svolto numerose attività di ricerca presso l’Università di Graz in Austria e presso la Clinica Dermatologica del Policlinico Universitario di Modena.
Collaboro con l’Arma dei Carabinieri per diverse attività consulenziali.
L’amore per la mia professione e la ricerca scientifica mi ha consentito di svolgere anche l’attività di docente presso l’Università Tor Vergata di Roma per il master in Dermocosmetologia e presso l‘Università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma per il Corso di Perfezionamento in Chirurgia Laser Dermatologica.
Ho all’attivo 25 pubblicazioni scientifiche anche in ambito internazionale e sono recensore per le più importanti riviste italiane ed estere nel campo dermatologico e infettivologico.
Perché dovresti ASCOLTARMI?
Il corso consente di:
- Acquisire conoscenze e competenze innovative;
- Attivare il processo di guarigione;
- Saper istruire paziente e caregiver;
- Gestire l'infezione batterica e micotica;
- Comprendere il sistema immunitario cutaneo;
- Conoscere il microbioma e le terapie innovative quali: le medicazioni avanzate e la terapia fotodinamica PDT.
Guarda il VIDEO
Con questo corso IMPARERAI
- A comprendere la fisiologia della cute e il meccanismo patologico del danno cutaneo, la flora microbica, l’infezione e l’infiammazione.
- Ad acquisire conoscenze e competenze sulle modalità innovative della gestione integrata del paziente e della sua patologia.
- A favorire l’attivazione e il mantenimento del processo di guarigione attraverso la creazione di un ambiente adatto.
- A saper istruire paziente e caregiver all’automedicazione e all’adozione di uno stile di vita sano.
Per chi È questo corso
Il corso è rivolto ai seguenti professionisti:
- Assistente Sanitario;
- Farmacista Ospedaliero e Territoriale;
- Fisioterapista;
- Infermiere Pediatrico;
- Infermiere;
- Laureati in Chimica e tecnologie farmaceutiche;
- Podologo;
- Tecnico Ortopedico;
- Medico Chirurgo per le seguenti discipline:
Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Genetica Medica, Geriatria, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Laboratorio di Genetica Medica, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Subacquea e Iperbarica, Medicina trasfusionale, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Ortopedia e Traumatologia, Patologia clinica (Laboratorio di Analisi Clinico-Chimiche e Microbiologia), Reumatologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Scienze biologiche.